tatuaggio paramedicale

Areola mammaria

Ricostruzione dell’areola mammaria

La DERMOPIGMENTAZIONE tra le pratiche ricostruttive è tra le più importanti ed esige molta attenzione. Attraverso tecniche di TATUAGGIO REALISTICO si possono ripristinare a livello cromatico quelle imperfezioni lasciate della cicatrici. Le aspettative delle cliente sono molto elevate e richiedono molto professionalità, esperienza ed empatia.

PRIMA SEDUTA: La cliente arriva ad eseguire il tatuaggio previa valutazione del medico sullo stato cicatriziale. LE CICATRICI ANOMALE: ipetrofiche o cheloidi, non possono essere tatuate. Se le cicatrici sono in buon stato, quindi trascorsi 6 mesi dell’intervento si presentano piatte al tattoo e chiare a livello visivo, si può procedere col TEST COLORE.

SECONDA SEDUTA: In seguito alla campionatura di colore, si effettua il disegno e si valuta con la cliente il progetto davanti lo specchio. Nel momento in cui verrà definito il disegno dell’areola mammaria da tatuare, si procederà col tatuaggio. I colori utilizzati e tutta la strumentazione sono STERILI, MONOUSO e a norma di legge.

ULTIMA SEDUTA: In questa seduta distante trenta giorni dalla prima, si verifica lo stato del tatuaggio insieme alla cliente. Se è necessario si effettuano dei ritocchi di colore per perfezionare il lavoro. Il tatuaggio risulta essere terminato e negli anni a seguire si potranno fare dei piccoli ritocchi di perfezionamento, per avere un tatuaggio sempre in ordine.

Tatuaggio dell’areola mammaria / capezzolo

Per le donne che sono state sottoposte ad interventi chirurgici al seno quali mastectomia, mastopessi, mastoplastica additiva o mastoplastica riduttiva la pigmentazione dell’areola.

Con il tatuaggio è possibile ricreare un’areola dopo la ricostruzione chirurgica del seno. La mancanza di un areola può essere psicologicamente ed emotivamente traumatizzante determinando nella donna un senso di inadeguatezza.

Di seguito alcune immagini di trattamenti dell’areola già eseguiti, alcuni trattamenti richiedono più sedute.

case history

Pigmentazione Ricostruttiva Areola

Le vie di accesso attraverso le quali inserire le protesi sono incisioni cutanee variamente collocate:

  • VIA ASCELLARE
  • VIA SOTTOMAMMARIA
  • VIA PERIAREOLARE
  • VIA TRANSAREOLARE